Il tempo della terapia le verrà indicato dal Dottore dell’Equipe scientifica. Tuttavia, nel caso di una patologia presente, si procederà per almeno per 6 mesi per poi rivalutare insieme al Dottore dell’Equipe che si confronterà con la direzione scientifica.
Nel caso preventivo, generalmente si procede per 3 mesi, 2 volte l’anno, salvo diversa indicazione. Nel caso di ipoacusia neurosensoriale, si procede 3 mesi con la terapia orale e poi si valuta il Criopass Laser.
Nel caso della ricrescita dei capelli, si procede 3/4 mesi con la lozione, e se possibile, con terapia orale e poi si valuta il Criopass Laser.
Negli altri casi, la modalità può variare in base al caso clinico del paziente. Per la durata della terapia e la quantità di acquisto, dovrà attenersi alle indicazioni dell’Equipe scientifica.
Dipende dalla quantità che viene prescritta. Ad ogni modo se si accede allo sconto con il Coupon VITA365 il costo mediamente oscilla tra i 100 € e i 200 € mese.
La lozione per i capelli si chiama Royal cell Lotion e va applicata frizionando sul cuoio capelluto interessato per almeno 5 minuti la mattina ripetendolo la sera, sul cuoio capelluto asciutto.
Per qualsiasi informazione specifica, può accedere alla sezione “parla con l’Equipe” e parlare e interagire direttamente con i dottori. L’Equipe Scientifica risponderà con il Protocollo specifico ed i consigli migliori per il caso clinico attenzionato entro 24 h lavorative.
La migliore qualità dei fattori di differenziazione si può reperire attraverso il sito internet : https://www.novacell.com/shop/. Applicando il codice VITA365 si ottiene un trattamento riservato del 15% sul totale, oltre alla spedizione gratuita.
La stabilità dei fattori è ottimale quando reperiti attraverso la casa madre. Alla terza confezione si accede ad un trattamento riservato del 15% sul totale, oltre alla spedizione gratuita.
Nei Protocolli clinici nutrizionali preparati Equipe BiavaVITA365 sono riportate le istruzioni per acquistare l’integrazione.
In caso di necessità, potete contattare l’assistenza telefonica al numero 329 85.99.062
A livello globale, il crescente livello di inquinamento ambientale e di stili vita nocivi, sempre più importanza sta assumendo il tema della prevenzione e della salute globale, e sempre di più la ricerca scientifica si sta spingendo verso nuove ricerche e approcci che portino a dei risultati concreti e significativi in questi ambiti. Degno di nota, in questa logica, è il protocollo “One Health”elaborato dal Ministero della Salute Italiana, il quale determina, in maniera chiara, la necessità di integrare le aree della medicina al fine di agire in maniera determinante sulla prevenzione e sulla salute globale. In questa direzione, il Prof. Pier Mario Biava, ha condotto ricerche rivoluzionarie, sia in ambito preventivo che di supporto alle terapie e le sta tutt’ora conducendo con l’Equipe VITA365 diretta dal Dott. Stefano Ciaurelli, integrando pienamente i criteri dell’approccio “One Health”.
L’impegno continuo e costante dell’Associazione “NOI”, aps di Taranto, da sempre attiva in ambito nazionale e internazionale, in materia di tutela della salute, ha permesso all’associazione stessa di entrare in contatto con l’Equipe scientifica di VITA365. La sinergia che nel tempo si è sviluppata tra l’Equipe e l’Associazione “NOI”, ad oggi, ha consentito il raggiungimento di obiettivi molto importanti. In questa direzione, grazie anche all’impegno e al sostegno dell’europarlamentare Rosa D’Amato, nella prestigiosa sede del Parlamento Europeo, il 28-11-23 alle ore 12:15, si è reso possibile un evento dal profondo significato per tutta la comunità scientifica internazionale, nel quale, per la prima volta, un gruppo di ricerca scientifica è invitato a relazionare i suoi lavori in sede di istituzionale europea. Il Prof. Pier Mario Biava ed il Dott. Stefano Ciaurelli, presenteranno gli importantissimi studi condotti. Nel dettaglio, l’oggetto della relazione è l’approccio clinico integrato e la rigenerazione cellulare senza trapianto di cellule staminali nel paziente. L’obiettivo e’ quello di lavorare per offrire una nuova e concreta possibilità di integrare l’approccio alla prevenzione della salute e di supportare le terapie farmacologiche. Vista l’importanza dell’evento, la notizia è stata rilanciata dalle emittenti ufficiali del parlamento europeo, tra le quali il primo sito italiano di informazione specializzato sull’UE, Europa Today.
SDNN: adattamento cardiaco allo stress. Capacità del cuore di adattarsi allo stress. Misura il livello di esposizione allo stress. In letteratura scientifica è collegato all’infiammazione. LF: stress buono VLF: stress negativo HF: onde del sistema rigenerativo (sonno) LF/VLF: >1 indica salute
Approfondiamo l’Analisi Antiaging FRAS 5 (PAT e dRom test)
FRAS 5, che usa l’equipe scientifica, è il sistema più avanzato per la misurazione dello stress ossidativo, che tramite un piccolo prelievo di sangue capillare e venoso, utilizza plasma o siero e pertanto, rispetto ad altri sistemi che utilizzano sangue intero, non risente dell’influenza dell’ematocrito che causa valori alterati e quindi imprecisi.
E’ sufficiente un solo prelievo per effettuare i due test del d-ROMs fast e del PAT;
I tempi di lettura sono i più brevi: d-ROMs fast in 2 minuti e mezzo e PAT in 1 minuto;
PAT è la più recente evoluzione dei test per la valutazione degli antiossidanti è l’unico test che elimina l’interferenza dei fosfati e quindi è il più preciso oltre che il più veloce;
È l’unico sistema che mediante il SAT test, permette di valutare la protezione antiossidante della saliva e prevenire problemi e affezioni del cavo orale.
Grazie a questi test, eseguibili in tempo reale, è possibile conoscere l’indice di Stress Ossidativo (OSI), vale a dire il rapporto tra il potenziale antiossidante e il potenziale ossidativo, e l’indice del rischio Cardiovascolare (OBRI) vale a dire il rapporto tra il potenziale antiossidante, il potenziale ossidativo e il colesterolo circolante.
Il dispositivo medico PPG Stress Flow, grazie a una tecnologia di misurazione pletismografica multicanale applicata alle estremità distali degli arti, permette di analizzare in modo complessivo l’attività del sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca.
L’esame condotto dallo strumento ha una durata di pochi minuti e permette lo studio e il monitoraggio diretto di tutte le funzioni del sistema nervoso autonomo e dei relativi processi di biofeedback, oltre a favorire i processi di diagnosi differenziale dei disturbi e delle patologie a carattere infiammatorio cronico e correlati allo stress.
Il dispositivo medico TomEEx (Tomografia Elettrolitica Extracellulare) analizza entità e localizzazione bidimensionale dei processi infiammatori cronici e lo stato di attivazione del sistema di reazione allo stress eseguendo dei cicli di misurazioni tomografiche della bioimpedenza extracellulare.
Lo strumento assiste in questo modo il processo di diagnosi differenziale per i disturbi e le patologie riconducibili alle citate aree di investigazione clinica.
La procedura di misurazione è in grado di evidenziare in pochi minuti le regioni caratterizzate da profili bioelettrici associabili a stati infiammatori e, al contempo, applica delle specifiche stimolazioni a bassa frequenza e intensità assimilabili a degli agenti stressanti, allo scopo di analizzare la capacità di risposta e adattamento allo stress.
Nella 10° lezione del 2023, il Direttore dell’Equipe VITA365, Dr. Stefano Ciaurelli, M.Sc., affronterà le basi molecolari della rigenerazione tissutale senza trapianto di cellule staminali e aggiornerà lo stato dell’arte sul lavoro scientifico che l’Equipe VITA365 sta portando avanti. Nella seconda parte affronterà una delle analisi molecolari avanzate più importanti che l’Equipe VITA365 applica con risultati estremamente significativi: l’Analisi genetica.
Nella parte conclusiva del webinar, verrà lasciato spazio alle domande dei pazienti.