Skip to main content

SCOPERTA DELLE CELLULE T REGOLATORIE E IL LORO RUOLO NELLA SALUTE UMANA

Premio Nobel 2025 per la Medicina: la scoperta delle cellule T regolatorie e il loro ruolo nella salute umana.

Una rivoluzione nella comprensione del sistema immunitario.

Il Premio Nobel 2025 per la Medicina e la Fisiologia è stato assegnato a Fred Ramsdell, Mary Brunkow e Shimon Sakaguchi per la scoperta delle cellule T regolatorie (Treg), un gruppo speciale di linfociti T che svolgono un ruolo chiave nel mantenere l’equilibrio del sistema immunitario e nel prevenire risposte infiammatorie dannose per l’organismo.

Questa scoperta rappresenta una svolta fondamentale nella comprensione dei meccanismi che permettono al nostro corpo di difendersi dagli agenti esterni senza auto-danneggiarsi.

Cosa sono le cellule Treg e perché sono così importanti

Le cellule T regolatorie agiscono come un “freno” naturale del sistema immunitario: modulano le risposte difensive e impediscono che diventino eccessive o croniche.
Quando queste cellule funzionano in modo corretto, garantiscono una risposta immunitaria bilanciata; al contrario, la loro carenza o disfunzione è correlata all’aumento del rischio di infiammazione cronica, malattie autoimmuni, tumori e patologie cardiovascolari.

L’intestino e il microbiota: un legame cruciale per la regolazione immunitaria

Negli ultimi anni è emerso come una parte significativa delle cellule Treg venga “educata” proprio nell’intestino, grazie all’interazione con il microbiota.
Questo legame tra immunità e nutrizione conferma quanto l’equilibrio intestinale sia fondamentale per la salute generale: una dieta corretta può favorire la produzione e la funzionalità di queste cellule, contribuendo alla prevenzione di molte patologie infiammatorie e autoimmuni.

Nutrizione molecolare e immunità: l’approccio del Dott. Stefano Ciaurelli

L’attività di VITA365 si inserisce perfettamente in questa nuova visione scientifica.
Attraverso la nutrizione molecolare, VITA365 elabora percorsi alimentari personalizzati che mirano a ottimizzare il funzionamento del microbiota intestinale e a sostenere le naturali difese dell’organismo.

L’obiettivo è potenziare la tolleranza immunitaria, migliorare l’equilibrio metabolico e ridurre l’infiammazione cronica, promuovendo uno stato di benessere duraturo e prevenendo l’insorgenza di disturbi collegati a un sistema immunitario alterato.

Dalla ricerca alla pratica clinica

Le scoperte premiate con il Nobel 2025 rappresentano un passo decisivo verso nuove strategie terapeutiche e preventive, fondate sulla comprensione del dialogo tra sistema immunitario e nutrizione.
Nel lavoro del Dott. Ciaurelli, queste evidenze scientifiche si traducono in programmi nutrizionali basati su analisi individuali, capaci di intervenire in modo mirato sui processi infiammatori e di migliorare la risposta immunitaria del paziente.


Per contattare VITA365 compilare il Form