Skip to main content

Mese: Novembre 2023

Prevenzione Oncologica

La parola “tumore” ad oggi spaventa chiunque.

Oggi gli studiosi, hanno reso la prevenzione un’arma efficace contro questa terribile malattia. L’aspetto più interessante, sottolineato anche dall’AIRC (L’Associazione italiana per la ricerca sul cancro), è l’aver compreso che le misure di prevenzione non sono limitate solo alle fasi che precedono la comparsa della malattia (la cosiddetta prevenzione primaria), ma possono essere applicate con successo anche quando la malattia si è già manifestata (prevenzione secondaria e terziaria).

Nonostante le statistiche diano il cancro come malattia sempre più diffusa, si stima che nell’immediato futuro circa il 30% dei tumori possa essere scongiurato o limitato attraverso comportamenti più salubri (smettere di fumare, alimentarsi in modo sano ed equilibrato) e sottoponendosi con regolarità a visite ed esami di screening.

Una corretta alimentazione può ridurre il rischio individuale di contrarre il cancro, un male che colpisce al giorno d’oggi sempre più persone. Le statistiche in aumento derivano dal prolungarsi dell’aspettativa di vita, certo, ma anche da un tenore di vita sempre meno salutare (alimentazione, smog, stress).

L’insorgere di forme tumorali è determinato quindi da un non corretto stile di vita, e perciò anche da una alimentazione squilibrata, oltre che dalla predisposizione genetica.

L’obiettivo di tutte le strategie di prevenzione è la riduzione del rischio e quindi della mortalità per cancro. Per questo la nostra equipe, attraverso un percorso di Nutrizione Calibrata è in grado di stabilire un regime di vita sano, specifico a seconda delle caratteristiche del paziente, al fine di integrare l’approccio terapeutico alla patologia oncologica.

Entra in contatto con noi!

Dna e codice genetico, arriva l’algoritmo biologico che ripara danni e default delle cellule

Un articolo pubblicato su Affaritaliani.it richiama alle straordinarie scoperte del Prof. Pier Mario Biava sulla rigenerazione cellulare senza trapianto di cellule staminali. L’articolo pone l’accento sul percorso umano e di ricerca che ha portato alla scoperta dell’algoritmo in grado di riparare i danni delle cellule, il quale sta cambiando il paradigma della scienza.

Per leggere l’articolo completo: https://www.affaritaliani.it/cronache/dna-e-codice-genetico-arriva-l-algoritmo-biologico-che-ripara-danni-e-default-861629_pg_3.html