Nuove frontiere per la cura delle patologie oncologiche

oncologia e protocolli clinici

“L’epigenetica sarà il futuro della medicina” è quanto ha dichiarato il prof. Pier Mario Biava, ricercatore di fama internazionale giunto a Taranto in occasione del convegno medico scientifico che si è tenuto nella giornata del 3 aprile nella sala conferenze dell’Università “Aldo Moro” in via Duomo. La cura messa a punto dopo trent’anni di ricerca dal prof Biava ha condotto alla terapia integrativa da affiancare alla medicina tradizionale, come chemioterapia e radioterapia, e che utilizza le proteine estratte dallo zebrafish, il pesciolino zebrato. Ad oggi con la sua applicazione si sono ottenuti risultati positivi. Gli studi condotti sono stati validati dalla commissione europea per la medicina che, addirittura, sprona a proseguire e ad allargare il campo di applicazione.
In questa direzione il Prof. Biava ha costituito un team Scientifico: l’ Equipe BiavaVITA365, diretta dal dott. Stefano Ciaurelli, la quale si occupa di trasferire da un punto di vista clinico e divulgativo queste scoperte. Il dott. Stefano Ciaurelli, anche lui presente all’evento a fianco del Prof. Biava, afferma: “questa è una terapia che non si sostituisce alla tradizionale ma la integra, la sostanza che si somministra ai pazienti è del tutto naturale e non comporta danni collaterali. Mi sento di affermare che il prof. Biava è un luminare, ha speso gran parte della sua vita alla ricerca di qualcosa che potesse riprogrammare le cellule tumorali tanto da far regredire la malattia. Siamo di fronte ad una nuova era in cui poter dare buone possibilità di guarigione e migliori condizioni di vita. Questa scoperta sta cambiando il corso della medicina e i medici che lo volessero possono mettersi in contatto con noi per approcciarsi alla terapia. Siamo a disposizione dei pazienti per fornire loro tutte le necessarie informazione sulle patologie di cui sono affetti”.

Scarica il Programma e la Scheda di Iscrizione