Salute e benessere

Menopausa: un’alimentazione personalizzata è la chiave per viverla in serenità
La menopausa, un processo naturale che prima o poi ogni donna attraversa con effetti che possono essere anche molto fastidiosi.
Menopausa è il termine con cui viene comunemente indicato il climaterio, cioè il periodo della vita della donna in cui cessano le mestruazioni. In genere ha luogo tra i 45 e i 53 anni, anche se possono esserci casi di menopausa precoce o tardiva.
La menopausa, quindi, può essere fatta coincidere con l’ultima mestruazione, ma già nel periodo che precede questo evento ci sono dei cambiamenti nel ciclo mestruale. I cambiamenti ormonali sono uno degli aspetti principali che caratterizza questa fase della vita di una donna. Questi portano spesso a situazioni cliniche sfavorevoli come l’aumento di peso o l’obesità. Influiscono, inoltre, sul benessere psicofisico causando, tra le altre cose, irritabilità e umore instabile. È necessario, pertanto, tener conto di necessità specifiche, come, ad esempio, l’aumento dell’apporto di calcio o dei folati.
Uno degli aspetti più temuti è sicuramente l’aumento del peso corporeo, che si verifica in misura variabile in tutte le donne e rappresenta un problema e un disagio in più del 50% dei casi oltre i 50 anni.
L’aumento di peso, in particolare, è causato dalla carenza estrogenica che condiziona, insieme all’età, un rallentamento del metabolismo e un aumento dell’appetito.
Ciò porta ad una distribuzione del grasso corporeo “a mela”, cioè a livello della cintura.
Molto utile può rivelarsi anche la prevenzione delle complicanze cardiovascolari e osteoarticolari. Questa può essere messa in atto fin da subito
Come prima mossa occorre seguire un regime alimentare controllato.
Vien da sé che una corretta scelta degli alimenti può essere una buona alleata nell’affrontare questa fase della vita. È bene privilegiare i cibi integrali, poiché più ricchi di fibra alimentare, vitamine e sali minerali.
Il principio guida deve essere la varietà con moderazione, tagliando fuori i grassi in eccesso e i cibi troppo salati. Per preparare pasti che presentino comunque un buon sapore, pur essendo sani, è consigliabile l’utilizzo delle spezie. È altresì essenziale bere almeno 25 ml di acqua per kg corporeo.
È chiaro, quindi, come sia molto importante acquisire consapevolezza alimentare. Ciò può avvenire attraverso la personalizzazione di un protocollo nutrizionale specifico mirato a trattare, e quindi migliorare, il quadro della paziente non solo in termini di supporto alla terapia ma anche in ottica preventiva, per vivere al meglio questa fase della vita.
Questo tipo di servizio clinico è disponibile in tutti i nostri Centri Vita365.